PASQUA DEL GIUBILEO DELLA SPERANZA 2025
Vicini a chi soffre

 

Moliti S Fra Placidom – Molitveni priručnik
(Pregare con Fra Placido – Manuale di preghiera)
Cherso, 2025

Giusto Le Court, Crocifisso (part.), 1672
Venezia – Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari
Immagine venerata dal giovane fra Placido Cortese,
durante la sua breve permanenza a Venezia (1927)

 

Una delle opere più belle della cristiana carità è quella di consolare chi soffre. S. Paolo lo raccomandava tanto ai cristiani con espressioni meravigliose: «Piangete con quelli che sono nel pianto» (Romani 12, 15); «Confortatevi a vicenda e siate di aiuto gli uni agli altri» (1 Tessalonicesi 5, 11). Solo con la fraterna partecipazione al pianto e con le sublimi parole della fede noi porteremo il vero sollievo alle anime colpite dalla sofferenza. Ma quali sono queste parole? La prima, e certo la più consolante, è quella di ricordarci di essere qui pellegrini verso una patria migliore. E in conseguenza chi viaggia con questo ardente desiderio di raggiungere la meta, non fermerà gli occhi sulle terrene e caduche bellezze, ma aspetterà le eterne. E allora tutti i dolori, tutti i dispiaceri che torturano l’animo dei mortali, alla luce del premio ineffabile, non saranno più insopportabili ma potranno essere accettati con grande pace… Il Signore buono, morendo per noi sulla croce distrusse il peccato, ma non tolse le pene, i disagi, le preoccupazioni della vita, frutti del peccato del primo padre, Adamo. Pensiamo che sopra tutte le miserie della vita c’è l’amore di un Dio crocifisso e morto per noi. il Cristo innalzato sul legno dell’ignominia umana richiami i nostri sguardi e a Lui, come il buon ladrone, chiediamo che ci salvi: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno» (Luca 23,42).

Padre Placido Cortese
Messaggero di S. Antonio – Settembre 1937

Padre Placido, come sappiamo, non si fermò alle parole, ma con grandissima carità fu sempre vicino a chi soffriva, procurando aiuti concreti fino a donare se stesso, sacrificando la sua vita. E dal cielo egli continua la sua missione: essere sempre vicino a chi è nella sofferenza, anche in questo nostro tempo faticoso e incerto. Bene hanno fatto i frati e gli amici di Cherso, patria del nostro Venerabile, a pubblicare un bel volumetto: “Moliti S Fra Placidom – Molitveni priručnik” (Pregare con Fra Placido – Manuale di preghiera). Ringraziamo di cuore quanti hanno collaborato a questa preziosa opera, in particolare il coordinatore, Padre Ljudevit Anton Maračić, che è anche autore della biografia in lingua croata Creski Kolbe, Mučenik kršćanske ljubavi – Fra Placido Cortese, franjevac konventualac” (Il Kolbe di Cherso, Martire dell’amore cristiano – Fra Placido Cortese, francescano conventuale).

Confidiamo di poter pubblicare in futuro un’edizione in lingua italiana del volumetto, che riporta in copertina la bella fotografia di Padre Placido sacerdote novello (6 luglio 1930), rivestito della cotta liturgica confezionata dall’amata sorella Giovanna Antonia, “Nina”.

L’iniziativa degli amici di Cherso è un fraterno invito a invocare l’intercessione del Venerabile Padre Placido Cortese in favore di chi soffre. Il Signore conceda il “segno” che attendiamo per la glorificazione del caro “Martire dell’amore cristiano”.

A tutti gli amici di Padre Placido: Buona S. Pasqua di Risurrezione!

 

EVENTI CELEBRATIVI DELL’80° DEL MARTIRIO
DEL VENERABILE PADRE PLACIDO CORTESE

 

L’anno 2024 si è concluso con un intenso programma di eventi commemorativi dell’80° della morte di Padre Placido, a Padova e a Trieste , culminati nella solenne celebrazione (domenica 24 novembre) nella basilica di sant’Antonio, presieduta da S. E. Mons. Franc Šuštar, Vescovo Ausiliare di Ljubljana, in rappresentanza della Conferenza Episcopale Slovena. È intervenuto, tra le altre autorità, anche l’ambasciatore di Slovenia presso la Santa Sede, S. E. Franc But. Alla S. Messa è seguito un momento di preghiera davanti al Memoriale del nostro Venerabile

 

 

Preceduta da una conferenza stampa tenutasi il 21 novembre a Palazzo Moroni, sede del Municipio di Padova, sabato 23 novembre è stata inaugurata nel chiostro della magnolia della basilica del Santo una significativa mostra dal titolo “Nel mio cuore come una ferita”, sul campo di concentramento di Chiesanuova, alla periferia della città, che negli anni 1942-1943 vide la presenza di alcune migliaia di internati sloveni (in maggioranza) e croati. Come è noto, grande fu l’opera di carità svolta da Padre Placido Cortese in questo e in altri campi.

La mostra, frutto di accurate ricerche d’archivio, in Italia e Slovenia, è stata preparata dal prof. Antonio Spinelli (Università di Venezia) e dalla dott.ssa Maria Grazia Tornisiello, con la collaborazione del dott. Leonardo Barattin (Associazione Viaggiare i Balcani), di P. Giorgio Laggioni (Vicepostulatore) e del prof. Pompeo Volpe (Università di Padova), coordinatore. Il team, nei mesi precedenti, ha svolto un intenso lavoro, finalizzato nell’immediato alla mostra e tra un anno alla pubblicazione che raccoglierà più estesamente gli esiti delle ricerche d’archivio condotte dal prof. Spinelli e dal prof. Milovan Pisarri (Università di Belgrado).

I nove pannelli bifacciali sono stati ideati per essere esposti anche in altri contesti (spazi ed edifici pubblici, istituti scolastici). Dalla seconda metà di gennaio 2025, la mostra sarà dislocata per alcune settimane nel Centro culturale S. Gaetano di Padova, via Altinate.

Ascolta la presentazione della mostra presso il Centro culturale S. Gaetano, a cura del Prof. Antonio Spinelli, 18 gennaio 2025. 
 

 

 

NUOVE PUBBLICAZIONI PER L’80° DEL MARTIRIO DI PADRE CORTESE

 

Ruah - Il soffio dello Spirito

Ruah – Il soffio dello Spirito (editrice Mladika, Trieste 2024), è il titolo scelto da Elena Blancato per proporre la sua opera letteraria, un drammatico racconto degli ultimi giorni di vita di Padre Cortese nel bunker della Gestapo in Piazza Oberdan a Trieste. Uscito nel 2014, il libro viene riproposto in versione bilingue – italiano e sloveno – nell’ottantesimo della morte di Padre Placido. Il testo letterario è accompagnato da una prefazione della dott. Vlasta Polojaz, presidente della Fondazione Libero e Zora Polojaz di Trieste, e da una ricostruzione storica di Ivo Jevnikar.

 

Laggioni Copertina libro

Padre Placido Cortese, martire della carità – Il coraggio del silenzio (Edizioni Messaggero, Padova 2024), è un breve profilo biografico del nostro Venerabile presentato in forma di racconto, messo sulle labbra di un confratello, fra Egidio, che conobbe Padre Cortese quando questi era ancora fanciullo e frequentava la chiesa di san Francesco a Cherso. Ne è autore il Vicepostulatore P. Giorgio Laggioni. Destinatari di questo lavoro sono in particolare i pellegrini che transitano davanti al Memoriale del Venerabile Cortese, per una prima conoscenza del “martire della carità e del silenzio”.

 

PELLEGRINAGGIO A TRIESTE E CHERSO

 

PELLEGRINAGGIO TRIESTE - CHERSO 2024

 

Nei giorni 8-10 ottobre 2024 si è svolto un pellegrinaggio a Trieste e Cherso, vissuto con particolare intensità dai partecipanti, frati e laici. Ripercorrendo idealmente, dopo ottant’anni esatti, l’ultimo viaggio di Padre Placido da Padova fino al suo ‘Getsemani’ (il bunker della Gestapo di Piazza Oberdan), l’8 ottobre i pellegrini hanno visitato non senza commozione il luogo della passione e morte del Venerabile. Quindi, nella chiesa di S. Francesco d’Assisi in via Giulia, il Vescovo di Trieste, mons. Enrico Trevisi, ha presieduto la concelebrazione eucaristica, presenti anche alcuni frati della Provincia di Slovenia, con il Ministro provinciale P. Milan Kos. È seguita la visita alla Risiera di S. Sabba, campo di sterminio nazista a Trieste, nel cui forno crematorio fini anche il corpo di Padre Cortese.
Il 9 ottobre, a Cherso, patria di Padre Placido, nel Duomo di S. Maria Maggiore, dove il piccolo Nicolò Cortese venne battezzato, il Vescovo di Krk-Veglia, mons. Ivica Petaniak Ofm Cap., ha presieduto la S. Messa, tracciando nell’omelia  un bel ritratto del nostro Venerabile. Particolarmente numerosa e devota la presenza dei fedeli, che settimanalmente si ritrovano in preghiera per chiedere la beatificazione del loro amato concittadino.
Nel pomeriggio del 9 ottobre i pellegrini si sono portati al santuario della Madonna di S. Salvador, particolarmente caro ai chersini e anche a Padre Placido, che gli dedicò, nel 1942, un bell’articolo  sull’Almanacco del Messaggero di S. Antonio. Si percorre a piedi un sentiero in salita per circa un’ora e mezza, tra pietraie, ulivi e – qua e là – piccoli gruppi di pecore: un paesaggio indimenticabile, rimasto inciso nella memoria di Padre Cortese. Il santuario sorge sulla sommità di un’altura, dalla quale si gode un panorama mozzafiato verso il mare: qui si può capire quanto cara sia rimasta nel cuore di Padre Placido la memoria della sua terra natale.
La celebrazione eucaristica conclusiva del pellegrinaggio si è svolta nella chiesa di S. Francesco il 10 ottobre, nel giorno in cui ricorrevano i 100 anni dalla professione dei voti del nostro Venerabile. Ha presieduto il Vicario provinciale dei Frati Minori Conventuali della Provincia di Croazia, P. Martin Jaković, mentre l’omelia è stata tenuta da P. Ljudevit Maračić, autore della biografia in lingua croata di Padre Cortese, definito il ‘Kolbe di Cherso’. Al termine della S. Messa è stata rievocata, con appropriati testi, la ‘passione e morte’ del Venerabile Padre Placido Cortese.
Fraterna e cordiale è stata l’ospitalità offerta ai pellegrini dai frati di Cherso nel convento di san Francesco.

 
 
I MEDIA SULL’80° DEL MARTIRIO DI PADRE PLACIDO

Gli eventi dell’80° del martirio del Venerabile Padre Placido Cortese hanno avuto notevole risonanza nei media locali, regionali ed oltre.

 

 

 

OMAGGIO IN VIDEO A PADOVA E LONDRA AL VENERABILE PADRE PLACIDO CORTESE
NELL’80° ANNIVERSARIO DEL SUO MARTIRIO

A Padova, il Messaggero di S. Antonio ha prodotto un video, diffuso in tre puntate – Placido Cortese, la forza del silenzio – a ricordo del particolare anniversario della sua morte. Ringraziamo Padre Mario Conte, direttore del Messenger of Saint Anthony, che ha condotto egregiamente una significativa e commossa rievocazione della vita e dell’opera di Padre Placido.

 

È disponibile anche la versione in inglese

 

A Londra Ruben Ferreira, giovane artista portoghese con sede nella capitale britannica, ci ha inviato un bel video con il quale ha voluto rendere omaggio a Padre Placido, nel giorno della sua ‘festa’. È vivo desiderio di tutti ricordare così – in festa – i prossimi anniversari che riguardano il nostro Venerabile!

Ruben è un caro amico ed è l’autore del dipinto realizzato nel 2023, dopo la sua visita alla basilica di sant’Antonio a Padova, quando ha ‘incontrato’ Padre Placido nel suo Confessionale-Memoriale, restandone conquistato.

Con il permesso dell’autore, il dipinto: Padre Placido Cortese, martire del silenzio compare nella copertina del breve profilo biografico curato dal Vicepostulatore e pubblicato dal Messaggero di S. Antonio per l’80° del martirio del ‘Kolbe di Cherso’.

Così ci ha scritto Ruben:

Ho pubblicato il dipinto sui miei social e ho realizzato un filmato raccontando come mi sono sentito ispirato nel dipingere Padre Placido. Spero che aiuti a promuovere la sua bellissima vita! Uniti nell’amore di Cristo, Ruben Ferreira.

Fine Art & Sacred Art

Grazie Ruben!

L’Anno Giubilare 2025 ci confermi nella Speranza di vedere quanto prima il nostro caro Venerabile Padre Placido salire agli onori degli altari.

Padre Mario Conte a Londra, nell’atelier di Ruben Ferreira

 

padre Placido di profilo

padre Placido nel chiostro

PADRE PLACIDO CORTESE

 

banner NOTIZIE

 
 
Per informazioni, richiesta di immagini, biografie e preghiere relazioni di grazie ricevute, rivolgersi a:

Padre Vicepostulatore – Basilica del Santo
Frati Minori Conventuali

Piazza del Santo, 11 – 35123 Padova
Tel. 0498242811
E-mail: padreplacidocortese@gmail.com

MANDA LA TUA PREGHIERA
Dichiaro di aver letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di erogazione del servizio e per l'adempimento degli obblighi contrattuali e di legge. Leggi l'Informativa Privacy
Grazie per tua preghiera
Sorry, an error has occured.

 

 
CANONIZZAZIONE
La Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Venerabile Servo di Dio Placido Cortese (al secolo: Nicolò) sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali